Angelo CASCIELLO è nato a Scafati nel 1957, si Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1982, pittore, scultore e operatore ambientale. Vive e opera tra Scafati e Milano, dove è docente all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Il suo esordio nel mondo dell’arte risale al 1977. Nel 1979 tiene una mostra personale alla Galleria Lucio Amelio a Napoli nell’ambito della Rassegna della Nuova Creatività nel Mezzogiorno.
Si impone sulla scena nazionale e internazionale nel 1986 partecipando alla XI Quadriennale di Roma e alla XLII Biennale di Venezia, dove sarà ancora presente negli anni 2006 e 2011.
Mostre collettive – selezionate:
1986, 2006, 2011, Biennale di Venezia; 1986, XI Quadriennale di Roma; 1987, Tendenze dell’Arte Italiana negli anni’90, Galleria d’Arte Moderna, Zagabria; Biennale del Sud, Accademia di Belle Arti, Napoli; XXVI Biennale di Gravure, Ljubliana; 1988, Ucronia, 13 artisti italiani, Kunstverein, Ludwishafen am Rheim Ev; Trasport, Ville Charité, Marseille; 1989. Saturno, Museo Pablo Gargallo, Saragozza; 1995, Biennale Internazionale del Bronzetto Piccola Scultura, Palazzo della Ragione, Padova; 1998, XI Biennale Internazionale di Scultura Città di Carrara, Carrara; 2005, La Scultura Italiana del XX secolo, Fondazione A. Pomodoro, Milano; 2006, Scultura Internazionale ad Agliè, Castello – Parco di Agliè; 2007, Artisti Italiani a Shangai, Shangai; 2009,Grenzeloos Stauros Italia, GC Don Egger, Schepenheuvel Zichem, Belgio; 2013, Biennale Internazionale di Scultura di Racconigi, Real Castello di Racconigi; 2014, Per amore della ceramica. La ceramica in Italia, Museo della Ceramica, Castelli; Rewind. Arte a Napoli 1980 / 1990, Museo del ‘900, Castel Sant ’Elmo, Napoli; 2015, Skake Up in Accademia 1980/1990, Accademia di Belle Arti, Napoli; XXVI Biennale di Scultura, Gubbio; 2017, Xilografie, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano; Imago Mundi, Museo Madre, Napoli; 2019, Diaspora del Mito. La sponda ionica, CRAC / Puglia ,Taranto; Return Rome – Berlin,alla Galerie VBK Verein Berliner Kunstler, Berlino.
Mostre antologiche – selezionate:
1997, ContemporaneaComo3, Como.1998, Palazzo Reale / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli. 2001, Museo Stauros d’Arte Sacra Contemporanea, Isola del Gran Sasso / Teramo. 2002, Palazzo Galeotti, Macerata. 2003, Castel dell’Ovo, Napoli. 2007, Reggia di Caserta / Appartamenti Storici. 2010, FRAC.,Baronissi (SA). 2013, Museo Arcos, Benevento; 2015, Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni la Punta / Catania. 2017 / 2018 – Parco Archeologico, Pompei.
Tra le opere pubbliche si segnala:
2005 / 2009, Stazione di Mugnano – Metro Campania NordEst.
Premi – Riconoscimenti – selezionati:
1990 – 1991 – 1992, Segnalato come uno dei migliori artisti dell’anno dalla rivista “Arte”, G. Mondadori, Milano; 1993, Vince il XXXIII Premio Suzzara; 1999, Segnalato come uno dei migliori 100 artisti degli ultimi 40 anni, dalla rivista “ Flash Art”, n. 215, G. Politi Editore, Milano; Segnalato come uno de “I magnifici 5 del 1988 – inchiesta tra 16 critici italiani”. Il Giornale dell’Arte, n.147. Edizioni U. Allemandi, Torino; 2001,Vince il Concorso Europeo per la realizzazione di due grandi bassorilievi da collocare nell’Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia, Napoli; 2002,Vince il III Premio Internazionale di Scultura Regione Piemonte,Torino; 2002 ,Vince il Premio Scipione / all’attività, Macerata; 2007, Illustra alcune tavole per il Nuovo Lezionario per la CEI; 2009,Nominato Accademico del Pantheon da Papa Benedetto XVI, Roma; 2010,Vince il 61 Premio Michetti, Francavilla a Mare.
Bibliografia – selezionata :
1990, E. Crispolti, M. Pratesi, L’arte del disegno nel Novecento italiano, Laterza, Bari / Roma; 1990,V. Sgarbi (a cura di), La scultura del Novecento in Italia, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Mondadori editore, Milano; 1993, AA.VV., Disegno italiano del Novecento, Edizioni Electa, Milano; 1993,M. Bignardi, Napoli e il Meridione, in la “ Pittura in Italia. Novecento/2, II vol. Edizioni Electa, Milano, 1994,E. Crispolti, La Pittura in Italia – Novecento 3, Le ultime ricerche. Edizioni Electa Milano;1994, A. Tecce, Modernità e tradizione nell’arte del XX secolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, Electa Napoli, Napoli; 1998,L. M. Barbero, XI Biennale Internazionale Città di Carrara, Edizioni Electa, Milano;1999,G. Dorfles, Ultime tendenze nell’arte oggi, 16 edizione aggiornata, Feltrinelli, Milano; 2000,F. Gualdoni, Arte in Italia 1943/1999, Ed. Neri Pozza, Vicenza; 2001, AA.VV., Segni del Novecento architettura e arti per la liturgia in Italia , Edizioni Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici – C. E. I.,Roma; 2002, A. Trimarco, Napoli. Napoli un racconto d’arte 1954/2000, Editori Riuniti, Roma; 2002,V. Corbi, Quale Avanguardia? L’arte a Napoli nella seconda metà del Novecento, Paparo Edizioni, Napoli; 2003,C. Spadoni, Arte e artisti nel mondo della ceramica, Andromeda Editrice, Colledara, Teramo; 2005,M. Meneguzzo (a cura di), La Scultura italiana del XX secolo, Edizioni Skira, Milano; 2005,E. Crispolti (a cura di), Inchiesta sull’arte, quattro domande a cinque generazioni di artisti italiani, Edizioni Electa, Milano; 2011,M. Apa,G. Billi, A. dell’Asta, C. Valenziano. “Gli Artisti e la Bibbia”, Edizioni Skira, Milano/ Ginevra; 2011,V. Sgarbi (a cura), Lo Stato dell’Arte / Campania 54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Edizioni Skira, Milano / Ginevra; 2016,G. Dorfles, Gli artisti che ho incontrato, Edizione Skira, Milano / Ginevra; 2016,V. Tiberia (a cura), Artisti per il Giubileo della Misericordia, Scripta Manent Edizioni, Roma; 2017,V. Trione (a cura), Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 / 2016, Electa, Milano; 2017,M. Bignardi, Autoritratto urbano: luoghi tra visione e progetto, Mimemis Edizioni, Sesto San Giovanni, Milano.
I lavori di Angelo Casciello sono stati esposti in mostre tenute in Belgio, Croazia, Cina, Francia, Germania, Italia, Kenya, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, U.S.A.

“La veglia notturna” 2020, tecnica mista, cm 100 x 70