Ronnie Cutrone (New York, 1948 – Lake Peekskill, 2013) è stato un dei maggiori esponenti della Pop Art americana.
Frequenta School of Visual Art dal 1966 al 1970. Tra il 1972 e il 1980 è assistente di Andy Warhol, negli anni più produttivi della sua celebre Factory, lavorando su stampe, dipinti o film e dando vita ad uno stile che la critica definirà “Post – pop”. La sua produzione artistica ha inizio nel 1982 con un interesse particolare ai cartoni animati, ai colori brillanti e accesi propri della tradizione figurativa Pop. Dal 2001, pone la sua attenzione verso le dinamiche sociopolitiche che hanno interessato l’America del XXI secolo dando vita a due progetti artistici: RED CROSS e CELL GIRLS. Oltre alla incisiva presenza in Sudamerica nel 1998 a Curitiba, Salvador de Bahia, Sao Paolo e Rio de Janeiro, le sue opere sono presenti tra i più importanti musei americani ed europei, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Withney Museum, Museum of Contemporary Art di Los Angeles, Boymans Beunigen Museum in Olanda.
La presenza dell’artista in Italia è testimoniata dalle numerose esposizioni presso sedi istituzionali e gallerie: Galleria Lucio Amelio, Napoli, nel 1982, Salvatore Ala, Milano 1984-87, Lorenzelli Arte nel 1995, Museo di Castelnuovo nel 1997 a Napoli, Chiostro del Bramante, Roma.
Importante segnalare la presenza di Cutrone nel 2004 alla Triennale di Milano in occasione della mostra sulla Pop Art.
Muore a New York nel 2013.