Valentino Vago è nato a Barlassina nel 1931, nel 1958 si trasferisce definitivamente a Milano.
Terminati gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, nel 1955 è invitato ad esporre alla ”VI Quadriennale d’Arte” di Roma.
La sua prima personale è nel 1960, a Milano, al Salone Annunciata presentato da Guido Ballo.
Nel suo lungo percorso artistico ha partecipato a numerose mostre personali e importanti collettive in Italia e all’estero. Si ricordano le partecipazioni a rassegne realizzate dalla Biennale di San Paolo, al Kunstmuseum di Colonia, alla Hayward Gallery di Londra, al Grand Palais di Parigi e, ancora, nei musei di Francoforte, Berlino, Hannover, Vienna.
Milano gli ha dedicato importanti antologiche, tra cui quelle a Palazzo Reale, al Pac – Padiglione di arte contemporanea e al Museo Diocesano di Milano.
I suoi lavori sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche italiane e straniere.
Dal 1978 si è dedicato, con continuità, alla pittura murale, dipingendo ambienti pubblici e privati in Italia e all’estero. Oltre una decina di opere abitabili sono all’interno di chiese. La prima, quella di San Giulio a Barlassina, è del 1982, la più vasta (12.000 mq), dedicata a Nostra Signora del Rosario, è stata consacrata nel 2008 a Doha, Qatar. L’ultima, la ventunesima, è quella di San Giovanni in Laterano, Milano, terminata nell’estate 2016 e che Vago definiva “Il mio Paradiso”.
Nel 2011 è stato pubblicato il Catalogo Ragionato delle opere, edito da Skira. I testi in catalogo sono a cura del comitato scientifico presieduto da Flavio Caroli.
Per l’edizione 2012 del “Premio Presidente della Repubblica” gli Accademici di San Luca hanno segnalato Valentino Vago, al quale è andato il prestigioso riconoscimento alla carriera. Dal 2014 è accademico di San Luca.
Il 17 gennaio 2018 muore nella sua casa di Milano.
Ad aprile dello stesso anno i figli Mario e Valerio fondano l’associazione Archivio Valentino Vago.
Il Comitato Scientifico, guidato da Ornella Mignone, svolgerà un’attività di studio, di perizia e di ricerca al fine di assicurare la tutela del patrimonio artistico di Valentino Vago, confermando la sua autorità unica ed esclusiva per la certificazione dell’autenticità delle opere dell’artista.
- Valentino Vago, R 12 – 52, olio su tela 80×60, 2012
- Valentino Vago, R. 10 – 169, olio su tela, cm 150×100, 2010
- Valentino Vago, R12 – 51 (TRITTICO), olio su tela, cm 80×180, 2012
- Valentino Vago, V.V. 81, olio su tela, cm 80×70,2017
- Valentino Vago, G.S. 60, 1996, olio su tela, cm 100×81
- Valentino Vago, R.9-86, 2009, olio su tela, cm 101X80.jpg